ore 18.30 - Commemorazione della Breccia di Porta Pia - monumento ai Bersaglieri d’Italia, via Larga ang. c.so Europa
ore 21.00 - XX Settembre 1870: Festa di Unità e Libertà - Libera Chiesa in Libero Stato - Sala Nuovo Spazio Guicciardini, Via Macedonio Melloni, 3 – Milano
Presiede
Samuele Bernardini
Centro Culturale Protestante
Intervento di saluto
Bruno Dapei
Presidente del Consiglio Provincia di Milano
Introduce
Donatella De Gaetano
Coordinatrice della Consulta
Interventi di:
Vittorio Criscuolo, docente di Storia Moderna, Università degli Studi di Milano
Genesi e significato della formula cavouriana “Libera Chiesa in libero Stato”
Elena Bein Ricco, docente di storia e filosofia, scrittrice e saggista
Democrazia e laicità: dal modello liberale alla società multiculturale
David Bidussa, storico sociale delle idee, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
“Fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani”: da Massimo D’Azeglio a Silvio Berlusconi
Massimo Clara, avvocato, Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Parità dei diritti e rispetto delle differenze: perché la nostra Costituzione vuole uno Stato laico
Conclusioni di:
Vittorio Bellavite, coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa
CHI SI RICORDA DELLA BRECCIA DI PORTA PIA?
Il 20 settembre 1870 i Bersaglieri del Regno d’Italia entrano a Roma, conquistandola a futura capitale di uno Stato che si avvia a essere laico per gli uomini e le donne di qualsiasi fede.
PERCHé RICORDARE LA BRECCIA DI PORTA PIA OGGI?
Vogliamo tornare a celebrare una festa di unità e di libertà con la dignità che si merita per riaffermare il diritto di tutti e tutte a uno Stato che ci rappresenti e ci difenda, rispettando le nostre differenze e la libertà di scelta di ciascuno.
PERCHé ABBIAMO BISOGNO DI UNO STATO LAICO?
In una società sempre più interculturale solo uno Stato veramente laico e rispettoso delle diverse identità può garantire la parità di diritti di tutte e tutti.