--> Proiezione del documentario Laicité Insh'Allah della regista tunisina Nadia El Fani – vincitore del Prix de la Laicitè 2011 – v.o. sottotitoli in italiano a cura di UAAR
--> Dibattito con:
Ouejdane Mejri - Associazione PONTES dei tunisini in Italia
Sumaya Abdel Qader - scrittrice di origini palestinesi
Pietro Adamo - docente di storia moderna all'Università di Torino
Felice Besostri – avvocato, Circolo La Riforma-GdV
modera Valeria Rosini, rappresentante della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni e coordinatrice UAAR Milano.
CON IL PATROCINIO DEL CONSIGLIO DI ZONA 3
L'evento su FB: https://www.facebook.com/events/308299776018963
SINOSSI del docu-film
Agosto 2010: la Tunisia è nel mezzo del Ramadan, sotto il regime di Ben Ali. Malgrado la censura imperante, Nadia El Fani riesce a filmare un paese che sembra aperto ai principi di libertà di coscienza e liberale nel suo rapporto con l’Islam…Tre mesi dopo, scoppia la Rivoluzione Tunisina. Mentre il mondo arabo entra in una fase di cambiamento radicale, la Tunisia, che aveva dato il via alla rivolta, è ancora una volta un “paese-laboratorio” per il suo approccio alla religione.
In occasione del 144° anniversario dalla breccia di Porta Pia, la Consulta Milanese per la Laicità delle
Istituzioni rinnova il proprio impegno a favore di uno Stato laico, nel rispetto della dialettica pluralista
e democratica, attraverso 3 diversi eventi:
Proiezione del documentario Laicité Insh'Allah della regista tunisina Nadia El Fani
Dibattito con Ouejdane Mejri - Associazione PONTES dei tunisini in Italia, Sumaya Abdel Qader - scrittrice di origini palestinesi,
Pietro Adamo - docente di storia moderna all'Università di Torino, Felice Besostri – avvocato, Circolo La Riforma-GdV. Modera Valeria Rosini, rappresentante della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni e coordinatrice UAAR Milano.
In collaborazione con UAAR Milano - Con il patrocinio del Consiglio di Zona 3
La Consulta partecipa al convegno nazionale Educare alle Differenze, nato per costruire una rete tra tutte le esperienze che quotidianamente lavorano dentro e fuori le scuole per promuovere libertà e pluralità, a partire dal ragionamento sull’identità di genere. E’ la prima tappa di un percorso comune per la creazione di una rete nazionale e regionale, che la Consulta da qualche mese promuove in Lombardia. La Consulta interverrà al tavolo: Società e diritti
Il Circolo Culturale «Giordano Bruno» di Milano organizza una mostra storica che ripercorre, con testi e immagini, la storia della Breccia di Porta Pia. In 13 pannelli sono sintetizzati gli eventi e la loro portata laica.
La Consulta aderisce all’evento.
La Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni intende richiamare l’attenzione sulla storica ricorrenza del XX Settembre 1870, la breccia di Porta Pia, evento fondante dell’unità nazionale del nostro Paese. Vogliamo ricordare a cittadini e cittadine le radici laiche del nostro Stato, rivendicando con fermezza la laicità delle Istituzioni e la libertà della Repubblica nelle sue scelte legislative e civili.
Il XX settembre rappresenta una delle importanti occasioni per sollecitare le forze politiche e il mondo della libera cultura a un forte impegno a favore di uno Stato veramente laico, nel rispetto della dialettica pluralista e democratica, del concetto di separazione fra Stato e confessioni religiose e della eguale libertà religiosa per tutte le fedi e le non-fedi.
Con tutte le Consulte per la Laicità delle Istituzioni - che sono al momento 9 e altre si stanno costituendo in tutto il paese – chiediamo che il Parlamento approvi la proposta di legge per ripristinare la Festa Nazionale del XX Settembre o, almeno, il suo riconoscimento come “Solennità civile”, ai sensi della legge 54 del 1977.
Giovedì 20 settembre
Ore 17:00
LARGO AUGUSTO - ANG. PORTA VITTORIA “…Silenzio, parliamo di laicità” Scambio di contenuti laici tra la cittadinanza
Ore 18.30
Commemorazione al monumento ai Bersaglieri d'Italia ( via Larga - angolo Corso Europa): deposizione corona e esecuzione musicale degli inni nazionale e garibaldini
Ore 19.00
Aperitivo Laico presso la Libreria Claudiana, via F. Sforza 12/a
Anniversario del 20 settembre 1870: la presa di Roma e l’unità d’Italia
La Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni intende richiamare l’attenzione sulla storica ricorrenza del XX Settembre 1870, la breccia di Porta Pia, evento fondante dell’unità nazionale del nostro Paese. Vogliamo ricordare a cittadini e cittadine le radici laiche del nostro Stato, rivendicando con fermezza la laicità delle Istituzioni e la libertà della Repubblica nelle sue scelte legislative e civili.
Il XX settembre rappresenta una delle importanti occasioni per sollecitare le forze politiche e il mondo della cultura a un forte impegno a favore di uno Stato laico, nel rispetto della dialettica pluralista e democratica, del concetto di separazione fra Stato e confessioni religiose e della eguale libertà religiosa per tutte le fedi e le non-fedi.
Chiediamo che il Parlamento approvi la proposta di legge per ripristinare la Festa Nazionale del XX Settembre o, almeno, il suo riconoscimento come “Solennità civile”, ai sensi della legge 54 del 1977.
Venerdì 20 settembre
ore 18:30
Commemorazione al monumento ai Bersaglieri d'Italia ( via Larga - angolo Corso Europa): deposizione corona e esecuzione musicale degli inni nazionale e garibaldini.
L'EVENTO SU FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/147955938748761/
LEGGI L'ARTICOLO SU ARCIPELAGO.IT
http://www.arcipelagomilano.org/archives/27070
La Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni anche quest’anno richiama l’attenzione dei cittadini milanesi sulla storica ricorrenza del XX Settembre, 141° anniversario della Breccia di Porta Pia avvenuta nel 1870, evento fondante l’Unità nazionale del nostro paese.
Con le altre Consulte cittadine per la laicità che operano nel territorio nazionale chiediamo che sia ripristinata la festa nazionale del XX Settembre o in alternativa il suo riconoscimento come solennità civile, ai sensi della legge 54 del 1977.
Nel rivendicare con fermezza la laicità delle Istituzioni e la libertà della Repubblica nelle sue scelte legislative e civili, sollecitiamo le forze politiche e gli operatori culturali al serio impegno per una dialettica pluralista e democratica, che sola può realizzare nei fatti l’effettiva separazione tra lo Stato e le Chiese. Avremo così Istituzioni che offrono e chiedono rispetto laico degli spazi comuni, liberi e aperti a tutte e tutti, indipendentemente dalle convinzioni etiche o religiose, come dettano la Costituzione Italiana e la Carta dei Diritti dell’Uomo.
Le iniziative milanesi
Martedì 20 settembre
Ore 18.30 Commemorazione al monumento ai Bersaglieri d'Italia (via Larga - angolo Corso Europa): deposizione corona e esecuzione musicale degli inni nazionale e garibaldino.
Ore 19.00 Aperitivo Laico presso la Libreria Claudiana, via F. Sforza 12/a, che allestisce per l'occasione una vetrina del libro laico: una selezione delle più recenti pubblicazioni italiane di argomento laico.
Sabato 24 settembre
Ore 16.30 Incontro dibattito: Le religioni nella scuola pubblica: una proposta, in occasione della pubblicazione del libro di Mariachiara Giorda e Alessandro Saggioro La materia invisibile - Storia delle religioni a scuola - EMI Edizioni. Intervengono:
- Mariachiara Giorda e Alessandro Saggioro autori del libro,
- Luciano Zappella insegnante e vicepresidente dell'Associazione 31 Ottobre,
- Don Alberto Cozzi direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano,
- un esponente della FLC-CGIL.
Presiede: Paolo Naso, docente di Scienza Politica all'Università La Sapienza di Roma
Sala attigua alla Libreria Claudiana - Via Francesco Sforza 12/a Milano - tel. 02.76021518
ingresso libero