Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, acconsenti ed accetti l'uso dei cookie.

FINE VITA: dal Testamento Biologico al Caso Cappato...tra alibi e ritardi della politica

Allegati:
Scarica questo file (Fine Vita_programma.pdf)Fine vita_programma1428 kB


Lunedì 18 febbraio 2019 - Ore 20.30

Sala Alessi, Palazzo Marino Comune di Milano

Il 17 febbraio ricorre l'anniversario del processo farsa a Giordano Bruno, avvenuto nel 1600 e anche l’anniversario dell'emanazione delle Lettere Patenti che han concesso libertà di culto nel Regno Sabaudo, nel 1848. 

Come ogni anno la Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni celebra questa Giornata per la Laicità, il pluralismo religioso e del libero pensiero proponendo un momento di riflessione e confronto per favorire l’esercizio di diritti di libertà e una società più laica, aperta e inclusiva.

Dopo un lungo e acceso confronto politico che ha segnato con un nulla di fatto più di un decennio, e a seguito dell’evoluzione normativa della scorsa legislatura e del dibattito degli scorsi mesi, quest’anno la Consulta torna ad affrontare il tema del Fine Vita. Tema non nuovo per la Consulta che tra fondatori e aderenti vanta associazioni di diverse appartenenze religiose, associazioni di non credenti, socialisti, liberali e associazioni del movimento LGBT che hanno cominciato a incontrarsi nel 2008 proprio sulla spinta del caso Englaro, e sulla necessità di maggior laicità, proponendo poi diverse iniziative e campagne sul testamento biologico e altri temi.

La Consulta è lieta di invitarvi a un incontro e confronto Lunedì 18 febbraio in Sala Alessi, Palazzo Marino ore 20.30

Saluti Istituzionali: Lamberto Bertolé e Diana De Marchi.

Relatori: Marilisa D'Amico, Beppino Englaro, Giada Lonati, Luca Savarino.

Modera: Luciano Belli Paci

Attraverso la testimonianza di Beppino Englaro e l’esperienza di Giada Lonati, medico e direttore sociosanitario dell’Associazione Vidas affronteremo le problematiche relative all'attuazione sulla legge sul Biostamento, legate non solo all'istituzione della banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento.

Grazie al contributo di Marilisa D’Amico, Prorettore dell’Università degli Studi di Milano e Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, affronteremo gli aspetti giuridici salienti del cosiddetto Caso Cappato, ed in particolare l’imputazione di aiuto al suicidio su cui i magistrati avevano chiesto alla Corte costituzionale di esprimersi sulla legittimità della norma penale. Come noto, la Corte ha deciso di rinviare la trattazione della questione di costituzionalità dell’articolo 580 codice penale all’udienza del 24 settembre 2019 chiedendo però al Parlamento di legiferare. Con Luca Savarino, Professore Associato di Filosofia Morale, docente di Bioetica all'Università del Piemonte Orientale e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, approfondiremo la natura e complessità di alcune delle resistenze culturali, etiche, giuridiche del nostro tempo sui temi affrontati durante la serata.

Durante la serata Gianna Coletti proporrà un breve estratto da INTERRUZIONI spettacolo da lei scritto e interpretato, che ruota attorno all’incomunicabilità tra una figlia malata, pacificata con ciò che il destino le ha riservato, una madre che pare non comprendere la realtà e una dottoressa voce che guida il pubblico nelle battaglie di chi vuol decidere della propria vita fino all’ultimo respiro.

Come in passato questo evento si realizzerà grazie alla collaborazione della Presidenza della Commissione Pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano che da anni, su questo tema, si è posto in attenzione e ascolto delle diverse sensibilità ed esigenze del territorio.

>>>>> Si ricorda che per accedere a Sala Alessi bisogna registrarsi. E’ possibile registrarsi prima dell’iniziativa sul sito del comune di Milano: www.comune.milano.it/salaalessi

 

 

Eventi e ricorrenze laiche

October 2023
M T W T F S S
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5